

Estratto idroalcolico biologico
in flacone con contagocce, da piante spontanee della Val di Lemma (CN)
BIANCOSPINO (Crataegus Monogyna Jacq.)
sommità fiorite
Estratto idroalcolico biologico da eco-estrazione ad ultrasuoni.
Il Biancospino è utile nella protezione del sistema cardiovascolare, nel trattamento dell'insufficienza cardiaca lieve come cardiotonico, antiaritmico e contro la tachicardia. Il Biancospino è usato contro l'insonnia nervosa, stati di ansia e stress per la sua azione sedativa del Sistema Nervoso Centrale. I flavonoidi del Biancospino migliorano l’afflusso del sangue al cuore, riducono i grassi nel sangue combattendo il colesterolo e abbassano la pressione arteriosa, specie nelle ipertensioni di origine nervosa.
L'uso di Biancospino è privo di effetti collaterali come quelli della Digitale (Digitalis purpurea, pianta cardiotonica per eccellenza) e non ha effetto cumulativo.
Il Biancospino può amplificare la risposta ai farmaci coronaro-dilatatori; può interferire con l'azione di altri farmaci attivi sull'apparato cardiovascolare (antiaritmici, cardiotonici, ecc.); potenzia l'effetto dei digitalici.
Bibliografia scientifica sulle controindicazioni: Interazioni tra erbe e farmaci. Interazioni farmacologiche. (a cura di Alessandro Oteri, Dipartimento Clinico e Sperimentale di Medicina e Farmacologia, Università degli Studi di Messina)
Proprietà
Regolare funzionalità dell'apparato cardiovascolare.
Rilassamento e benessere mentale.
Antiossidante.
Regolarità della pressione arteriosa.
Linee guida ministeriali, Ministero della Salute italiano rif. DM 9 luglio 2012 e aggiornamenti gennaio 2013.
Uso
Diluire un cucchiaino da tè di prodotto concentrato (circa 30 gocce) in poca acqua; uno o più cucchiaini al giorno a seconda delle esigenze e dell’età.
Curiosità
Il biancospino viene chiamato "Valeriana del cuore”.
I frutti del Biancospino erano impiegati come alimento già nei tempo preistorici, come testimoniato dai noccioli accumulati in villaggi lacustri preistorici.
Il suo nome scientifico, il termine latino Crataegus, significa “forte”: il legno del Biancospino è molto duro e viene usato per fini lavori al tornio.
Composizione
Acqua, Alcool biologico senza glutine, Biancospino biologico fiori e foglie 15% (erba secca)
20° alcolici
La descrizione degli effetti delle piante officinali presente in questo testo non vuole invitare a fare a meno del parere del medico.